Condizioni Generali di Vendita di

Jungle Art OG
Feistritz an der Gail 166/2
9613 Feistritz an der Gail
Austria

Telefono: +43 676 7738898

Email: info@jungleart.at 

Sito web: https://www.jungleart.at/

  1. Validità, conclusione del contratto
    1.1 La Jungle Art OG Agenzia pubblicitaria e commerciale (di seguito “Agenzia”) fornisce i propri servizi esclusivamente sulla base delle seguenti Condizioni Generali di Contratto (CG). Queste si applicano a tutti i rapporti legali tra l’agenzia e il cliente, anche se non espressamente indicato. Le CG sono applicabili solo per i rapporti legali con gli imprenditori, quindi B2B.
    1.2 La versione pertinente al momento della conclusione del contratto è decisiva. Eventuali scostamenti da questi e altri accordi accessori con il cliente sono efficaci solo se confermati per iscritto dall’Agenzia.
    1.3 Eventuali termini e condizioni del cliente non sono accettati, anche se sono resi noti, se non diversamente concordato nei singoli casi e per iscritto. Le CG del cliente contraddicono espressamente l’Agenzia. Non è richiesta un’ulteriore obiezione ai termini e alle condizioni del cliente da parte dell’Agenzia.
    1.4 Le modifiche ai termini e alle condizioni devono essere notificate al cliente e devono essere considerate concordate se il cliente non si oppone alle modifiche dei termini e condizioni per iscritto entro 14 giorni; Il cliente è espressamente informato nell’accordo sul significato del silenzio e sulle clausole concretamente modificate. Questo tipo di tacita approvazione non si applica al cambiamento dei contenuti essenziali o delle tariffe dei servizi essenziali.
    1.5 Qualora singole disposizioni delle presenti Condizioni generali di contratto siano inefficaci, ciò non influirà sulla responsabilità delle restanti disposizioni e dei contratti stipulati sulla loro base. La disposizione inefficace sarà sostituita da una efficace che si avvicina di più allo scopo.
    1.6 Le offerte dell’Agenzia non sono vincolanti.
  2. Canali di social media
    L’Agenzia informa il cliente prima di qualunque lavoro esplicitamente che i fornitori di “canali di social media” (ad esempio Facebook, brevemente di seguito: provider) è riservato nei suoi termini di utilizzo, ed eventuali  azioni pubblicitarie possono essere da loro rifiutate per qualsiasi motivo o rimosse .  Tali provider non sono quindi obbligati a trasmettere contenuti e informazioni agli utenti. Pertanto, vi è il rischio che l’Agenzia non possa calcolare che gli annunci pubblicitari verranno rimossi senza motivo. Nel caso di un reclamo da parte di un altro utente, i provider possono tra le altre cose rimuovere  eventuali parti di contenuto o tutto il contenuto stesso. In questo caso, il ripristino dell’originale e della sua legittima condizione potrebbe richiedere del tempo. L’Agenzia lavora sulla base di questi termini d’uso dei fornitori, sui quali non ha alcuna influenza, sulla base dell’ordine del cliente. Effettuando un ordine, il cliente riconosce espressamente che i presenti termini di utilizzo (CG) determinano i diritti e gli obblighi di qualsiasi rapporto contrattuale. L’Agenzia intende soddisfare l’ordine del cliente, ove possibile, al meglio delle sue conoscenze e convinzioni e aderire alle linee guida dei “canali dei social media”. Tuttavia, l’Agenzia non può garantire che la campagna commissionata sarà disponibile in qualsiasi momento a causa delle attuali condizioni d’uso e della semplice possibilità che ciascun utente possa far rivalere eventuali violazioni e quindi chiedere al provider di rimuovere il contenuto.
  3. Protezione di concetti e idee
    Se il potenziale cliente ha già invitato l’Agenzia in anticipo ad elaborare un concetto e l’Agenzia accetta questo invito prima della conclusione del contratto principale, si applica la seguente disposizione:
    3.1 Già ​​dall’invito e dall’accettazione dell’invito da parte dell’Agenzia, il potenziale cliente e l’Agenzia stipulano un rapporto contrattuale (“contratto di lancio”). Questo contratto si basa anche sui termini e le condizioni.
    3.2 Il potenziale cliente riconosce che l’Agenzia fornisce già servizi intermedi ad alto costo quando viene elaborato il concetto, anche se non ha ancora assunto alcun obbligo di performance.
    3.3 Il concetto è soggetto alla protezione della legge sul diritto d’autore nelle sue parti linguistiche e grafiche, per quanto riguarda questa tipologia di lavoro. L’utilizzo e l’elaborazione di queste parti senza il consenso dell’Agenzia non è consentita ai potenziali clienti ai sensi della legge sul copyright.
    3.4 Il concetto contiene anche idee rilevanti per la pubblicità che non raggiungono una completezza di lavoro e quindi non godono della protezione della legge sul copyright. Queste idee sono all’inizio di ogni processo creativo e possono essere definite come la scintilla che ha scatenato tutto in seguito e quindi come l’origine di una strategia di marketing. Pertanto, quegli elementi del concetto che sono peculiari e che conferiscono alla strategia di marketing il suo carattere distintivo, sono protetti. Ai fini del presente accordo, gli slogan pubblicitari, la copia pubblicitaria, la grafica e le illustrazioni, il materiale pubblicitario, ecc. Sono considerati un’idea, anche se non raggiungono una completezza di fabbrica.

3.5 Il potenziale cliente si impegna a non sfruttare commercialmente, sfruttare o utilizzare in toto o in parte nessuna delle idee pubblicitarie creative presentate dall’Agenzia nell’ambito del concetto di un contratto importante da concludere in seguito.
3.6 Se il potenziale cliente ritiene che l’Agenzia gli abbia presentato idee che ha già incontrato prima della presentazione, lo comunicherà all’Agenzia entro 14 giorni dalla data della presentazione via e-mail con la prova che consente di assegnare un incarico temporale.
3.7 Nel caso opposto, le Parti presumono che l’Agenzia abbia presentato al potenziale cliente una nuova idea. Se l’idea viene utilizzata dal cliente, allora si può presumere che l’Agenzia sia diventata meritoria.
3.8 Il potenziale cliente può rinunciare ai propri obblighi in base a questo punto pagando una compensazione appropriata più l’IVA del 20% (esente IVA in caso di aziende in paesi diversi da quello in cui risiede l’Agenzia). L’esenzione non si verifica fino al ricevimento completo del pagamento della compensazione all’Agenzia.

4.    Ambito dei servizi, elaborazione degli ordini e obblighi di cooperazione del cliente

4.1 La portata dei servizi da fornire deriva dal mandato nel contratto di agenzia o da qualsiasi conferma d’ordine da parte dell’Agenzia, nonché dall’eventuale protocollo di briefing (“Documenti di offerta”). 3
4.2 Tutti i servizi di agenzia (in particolare tutti i progetti preliminari, bozzetti, opere d’arte finale, prove, progetti, copie, prove colore e file elettronici) devono essere controllati dal cliente che deve confermarli entro tre giorni lavorativi dalla ricezione da parte del cliente. Dopo la scadenza di questo periodo senza feedback da parte del cliente, sono considerati approvati dal cliente.
4.3 Il Cliente dovrà fornire all’Agenzia in modo tempestivo e completo tutte le informazioni e i documenti necessari per la fornitura del servizio. Informerà di tutte le circostanze che sono importanti per l’esecuzione dell’ordine, anche se divengono note durante l’esecuzione dell’ordine. Il Cliente sostiene la spesa derivante dal fatto che il lavoro dovuto a informazioni errate, incomplete o modificate successivamente deve essere ripetuto dall’Agenzia o ritardato.
4.4 Il cliente è inoltre tenuto a garantire i documenti previsti per l’attuazione del contratto (foto, loghi, ecc), si deve accertare della presenza di eventuali diritti d’autore, marchi, diritti di marchio o altri diritti di terzi (compensazione diritti) e che i documenti forniti all’Agenzia possano essere quindi essere utilizzati per lo scopo previsto. L’Agenzia è responsabile in caso di colpa lieve o dopo aver adempiuto il loro dovere di mettere in guardia – almeno nel rapporto interno con il cliente – ma non è responsabile dell’eventuale violazione di tali diritti di terzi attraverso la documentazione fornita. Se l’Agenzia è reclamata da una terza parte per tale violazione, il cliente deve indennizzare l’Agenzia ed escluderla da eventuali contestazioni; egli deve compensarla per tutti gli svantaggi causati dalle richieste di risarcimento da parte di terzi, in particolare per i costi di un’adeguata rappresentanza legale, ove necessaria. Il cliente si impegna ad assistere l’Agenzia nel respingere qualsiasi rivendicazione di terzi. Il cliente fornirà all’Agenzia tutti i documenti senza che sia richiesto di farlo.

5. Servizi esterni / messa in servizio di terzi
5.1 L’Agenzia ha il diritto, a sua sola discrezione, di eseguire il servizio stesso, di utilizzare terzi consapevoli come agenti ausiliari nella fornitura di servizi contrattuali e / o di sostituire tali servizi (“servizio esterno”).
5.2 La messa in servizio di terze parti nel contesto di un servizio di terzi avviene in nome proprio o per conto del cliente, quest’ultimo dopo essere precedentemente informato. L’Agenzia selezionerà attentamente questa terza parte e assicurerà che abbia le qualifiche professionali richieste.
5.3 Il cliente deve stipulare obblighi verso terzi, che sono stati resi noti al cliente e che vanno oltre il periodo contrattuale. Ciò vale anche in caso di risoluzione del contratto di agenzia per giusta causa.

6. Date
6.1 I tempi di consegna o di servizio specificati sono, se non espressamente concordati come vincolanti, solo indicativi e non vincolanti. Gli appuntamenti vincolanti devono essere registrati per iscritto o confermati dall’Agenzia per iscritto.
6.2 Se la consegna / il servizio dell’Agenzia viene ritardata per motivi per i quali non è responsabile, ad es. Eventi di forza maggiore e altri eventi imprevedibili che non possono essere evitati con mezzi ragionevoli, si devono sospendere gli obblighi di esecuzione per la durata e la portata dell’ostacolo e prolungare di conseguenza i termini. Se tali ritardi continuano per più di due mesi, il cliente e l’Agenzia hanno il diritto di recedere dal contratto.

6.3 Se l’agenzia è inadempiente, il cliente può recedere dal contratto solo dopo aver informato per iscritto l’Agenzia e dopo un ragionevole periodo di tolleranza di almeno 14  giorni, se il periodo è trascorso senza ricevere quanto concordato. Sono esclusi i reclami per danni del cliente dovuti a inadempienza o inadempimento, salvo in caso di dolo o colpa grave.

7. Scioglimento anticipato
7.1 L’Agenzia ha il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato per motivi importanti. Un motivo importante esiste in particolare se:
a) l’esecuzione del servizio è resa impossibile per ragioni per le quali il cliente è responsabile o è ritardata ulteriormente, nonostante abbia stabilito un periodo di tolleranza di 14 giorni;
b) il cliente persevera ad esempio, nonostante un avviso scritto con un periodo di tolleranza di 14 giorni, contro gli obblighi materiali previsti dal presente contratto come il pagamento di una somma dovuta o viola l’obbligo di collaborare.
c) esistono legittime preoccupazioni circa l’affidabilità creditizia del cliente e quest’ultimo non effettua pagamenti anticipati su richiesta dell’agenzia, né fornisce adeguata sicurezza prima che l’Agenzia abbia fornito i suoi servizi;
7.2 Il cliente ha il diritto di risolvere il contratto per motivi importanti senza concedere un periodo di tolleranza. Un motivo importante esiste in particolare se l’Agenzia, nonostante un avvertimento scritto con un ragionevole periodo di tolleranza di almeno 14 giorni per porre rimedio alla violazione del contratto, viola le disposizioni essenziali del presente contratto.

8. Commissione
8.1 Salvo diverso accordo, la commissione dell’Agenzia per ogni singolo servizio viene addebitata non appena è stata reso. L’Agenzia ha il diritto di emettere fatture intermedie o anticipate o di richiedere pagamenti in conto.
8.2 La tassa è intesa come una tassa netta più l’imposta sul valore aggiunto al tasso legale.

8.3 Tutti i servizi dell’agenzia, che non sono espressamente compensati dalla tariffa concordata, saranno pagati separatamente. Tutte le spese sostenute dall’Agenzia devono essere rimborsate dal cliente.
8.4 I preventivi dell’Agenzia non sono vincolanti. Se si prevede che il costo effettivo del preventivo stimato dall’Agenzia superi di oltre il 15% quello iniziale, l’Agenzia notificherà al cliente la necessità di sostenere costi più elevati. Il superamento dei costi si considera approvato dal cliente, se il cliente non si oppone per iscritto entro tre giorni lavorativi del presente avviso e annuncia contemporaneamente alternative più economiche. Se si tratta di un superamento dei costi entro al 15%, non è necessaria una comunicazione separata. Questo superamento dei costi stimato è considerato dal cliente fin dall’inizio come approvato.
8.5 Se il cliente ha commissionato opere senza il coinvolgimento dell’Agenzia – fermo restando il supporto continuo da questi altri – deve rimborsare l’agenzia comunque per le forniture previste per che, secondo l’accordo sulle tasse e deve rimborsare tutti i costi sostenuti. A meno che la risoluzione non sia dovuta a colpa grave o dolo dell’Agenzia, il cliente dovrà anche rimborsare l’intero contratto all’Agenzia e relative tasse (Commissione), la quota di credito del § 1168 AGBG è esclusa. Inoltre dovrà rifondere l’Agenzia per quanto riguarda eventuali pretese di terzi, in particolare degli appaltatori dell’Agenzia. Pagando il canone, il cliente non acquisisce alcun diritto d’uso per il lavoro già svolto; concetti, bozze e altri documenti non eseguiti devono essere restituiti all’Agenzia senza indugio.

9. Pagamento, riserva di proprietà
9.1 La commissione è pagabile immediatamente al ricevimento della fattura e senza detrazioni a meno che non siano state concordate per iscritto speciali condizioni di pagamen,to in singoli casi. Questo vale anche per l’addebito al cliente di tutte le spese in contanti e altre spese. I beni consegnati dall’Agenzia rimangono di proprietà dell’Agenzia fino al completo pagamento della commissione, comprese eventuali passività accessorie.
9.2 In caso di pagamento tardivo da parte del cliente, l’interesse di mora legale si applicherà all’importo applicabile alle transazioni commerciali. Inoltre, il cliente accetta il sollecito e l’addebito di oneri derivanti in caso di ritardato pagamento, da parte dell’Agenzia, a meno che non siano necessari ulteriori addebiti per l’azione giuridica adeguata allo scopo di incassare. In ogni caso, questo include i costi di due lettere di costituzione in mora che ammontano attualmente a € 100,00 per sollecito, nonché una lettera di sollecito di un avvocato incaricato della raccolta. L’affermazione di ulteriori diritti e rivendicazioni rimane inalterata.
9.3 In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, l’Agenzia può immediatamente retrocedere da tutti i servizi e servizi parziali forniti in base ad altri contratti stipulati con il Cliente.
9.4 Inoltre, l’Agenzia non è tenuta a fornire ulteriori servizi fino a quando l’importo dovuto sia stato pagato (diritto di ritenzione). L’obbligo di pagare la retribuzione rimane inalterato.
9.5 Se il pagamento è stato concordato a rate, l’Agenzia si riserva in caso di pagamento non puntuale delle rate o reclami incidentali, il diritto di esigere il pagamento immediato di tutti i debiti in sospeso (perdita in avanti).
9.6 Il cliente non ha il diritto di compensare i propri crediti nei confronti delle pretese dell’Agenzia, ad eccezione del fatto che il reclamo del cliente è stato riconosciuto dall’Agenzia per iscritto o giudizialmente.

10. Proprietà e copyright
10.1 Tutti i servizi dell’Agenzia, compresi quelli da presentazioni (per esempio suggerimenti, idee, disegni, progetti preliminari, scarabocchi, grafica, concetti, negativi, diapositive), e parti di esso rimangono, così come i singoli pezzi e gli originali di design, di proprietà della Agenzia e possono essere reclamati dalla stessa in qualsiasi momento, in particolare al termine del rapporto contrattuale. Pagando la commissione, il cliente acquisisce il diritto di utilizzo per lo scopo concordato. Salvo patto contrario, il cliente può utilizzare i servizi dell’Agenzia solo in Austria, Germania, Italia. In ogni caso, l’acquisizione dei diritti di utilizzo e sfruttamento dei servizi dell’Agenzia richiede il pagamento integrale delle tariffe addebitate dall’Agenzia. Se il cliente utilizza i servizi dell’Agenzia prima di questa data, questo utilizzo si basa su un prestito revocabile.
10.2 Le modifiche o adattamenti di servizi dell’Agenzia, in particolare il loro ulteriore sviluppo da parte del cliente o da terza parte che agisce per suo conto, sono possibili solo con il consenso espresso dell’Agenzia e – con permesso dell’autore – per quanto riguarda i servizi che sono protetti da copyright.
10.3 Per l’utilizzo dei servizi dell’Agenzia, che va oltre lo scopo e l’ambito di utilizzo originariamente pattuito, è – a prescindere dal fatto che il servizio è protetto da copyright – il consenso dell’Agenzia va richiesto. Per questo, l’Agenzia e l’autore hanno diritto ad un compenso adeguato separato.
10.4 Per l’utilizzo dei servizi dell’Agenzia o del materiale pubblicitario, per il quale l’Agenzia ha sviluppato modelli concettuali o di progettazione, dopo la sottoscrizione del contratto,  a prescindere dal fatto che il servizio è protetto da copyright o no, è necessaria anche l’approvazione dell’Agenzia.
10.5 Per gli usi a norma del paragrafo 4, l’Agenzia ha diritto alla pieno compenso delle commissioni di agenzia che, a contratto scaduto, si applicheranno nel primo anno dopo la scadenza del contratto. Nel secondo o terzo anno dopo la scadenza del contratto, l’Agenzia ha diritto solo alla metà o un quarto della retribuzione concordata nel contratto. Dal 4 ° anno dopo la fine del contratto non è dovuta alcuna commissione di Agenzia.
10.6 Il cliente è responsabile nei confronti dell’Agenzia per qualsiasi uso illegale in duplice copia della tariffa appropriata per questo uso.

11. Riconoscimenti
11.1 L’Agenzia ha il diritto di fare riferimento all’Agenzia e, se applicabile, all’autore su tutti i materiali pubblicitari e in tutte le misure pubblicitarie, senza che il Cliente abbia diritto a una richiesta di risarcimento.
11.2 Soggetto alla revoca scritta del cliente, che è possibile in qualsiasi momento, l’Agenzia ha il diritto di utilizzare i propri mezzi pubblicitari e, in particolare, il suo sito Internet con nomi, loghi aziendali, immagini di progetti, descrizioni di progetti, ecc. fare riferimento al rapporto d’affari esistente o precedente con il cliente (nota di riferimento).

12. Garanzia
12.1 Il cliente deve segnalare immediatamente eventuali difetti, in ogni caso entro otto giorni dalla consegna / esecuzione da parte dell’Agenzia, difetti nascosti entro otto giorni dalla loro scoperta, per iscritto sotto descrizione del difetto; altrimenti il ​​servizio è considerato approvato. Oltre alla scadenza, sono escluse l’affermazione di richieste di risarcimento e richieste di risarcimento danni nonché il diritto di ricorrere contro errori dovuti a difetti.
12.2 In caso di avviso giustificato e tempestivo dei difetti, il cliente ha il diritto di ricevere miglioraramenti o sostituzione del lavoro consegnato / servizio da parte dell’Agenzia. L’Agenzia risolverà le mancanze entro un tempo ragionevole e il Cliente consentirà all’Agenzia tutte le misure necessarie per indagare e correggere i difetti. L’Agenzia ha il diritto di rifiutare di migliorare le prestazioni se è impossibile o sproporzionatamente costosa per l’Agenzia. In questo caso, il cliente ha diritto ai diritti di conversione o riduzione previsti dalla legge. In caso di miglioramento, spetta al cliente effettuare la trasmissione della cosa difettosa (fisica) a proprie spese.
12.3 È inoltre responsabilità del cliente controllare l’esecuzione del servizio per la sua legittimità legale, in particolare concorrenza, marchio commerciale, diritto d’autore e diritto amministrativo. L’Agenzia è obbligata solo a condurre una revisione approfondita della ricevibilità legale. In caso di lieve negligenza o adempimento di qualsiasi obbligo di avviso nei confronti del cliente, l’agenzia non è responsabile per la liceità legale dei contenuti se questi sono stati specificati o approvati dal cliente.
Stand 3/2018 7
12.4 Il periodo di garanzia è di sei mesi dalla consegna / servizio. Il diritto di ricorso all’agenzia ai sensi del § 933b (1) AGBG scade un anno dopo la consegna / il servizio. Il cliente non ha il diritto di trattenere i pagamenti a causa di reclami. La regola di presunzione del § 924 AGBG è esclusa.

13. Responsabilità e responsabilità del prodotto
13.1 In caso di colpa lieve, la responsabilità dell’Agenzia e dei suoi dipendenti, appaltatori o altri agenti ( “Persone”) è stabilita esclusivamente per il materiale o perdite finanziarie del cliente, solo se è a causa di danni diretti o danni indiretti, perdita di profitti o danni conseguenti, danni per ritardo, impossibilità, violazione positiva del contratto, negligenza alla conclusione del contratto, a causa di prestazioni difettose o incomplete. La parte lesa deve provare l’esistenza di grave negligenza. Per quanto riguarda la responsabilità dell’Agenzia sia esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale delle “persone”.
13.2 E’ espressamente esclusa qualsiasi responsabilità dell’Agenzia per gli addebiti dei servizi forniti da terze parti coinvolte dall’Agenzia (ad esempio, l’attività pubblicitaria), se l’Agenzia ha adempiuto al suo dovere di informare il cliente rendendo il fatto a loro evidente. L’Agenzia non è responsabile dei costi delle controversie, delle spese legali del cliente o dei costi di pubblicazione delle sentenze nonché di eventuali richieste di risarcimento danni o altre pretese di terzi; il cliente deve indennizzare e tenere l’Agenzia esclusa da eventuali rivalse.
13.3 I reclami per danni del cliente scadono entro sei mesi dalla conoscenza del danno; ma in ogni caso dopo tre anni dall’atto lesivo dell’Agenzia. Le richieste di risarcimento danni sono limitate al valore netto dell’ordine, escluso delle spese sostenuto.

14. Legge applicabile
Il contratto e tutti i diritti e gli obblighi reciproci derivati, nonché i crediti tra l’agenzia e il cliente, sono soggetti al diritto sostanziale austriaco, ad esclusione delle sue norme di riferimento e all’esclusione della legge sulle vendite delle Nazioni Unite.

15. Luogo di adempimento e foro competente
15.1 Luogo di adempimento è la sede dell’Agenzia. Al momento della spedizione, il rischio passa al cliente non appena l’Agenzia ha consegnato la merce al corriere scelto.
15.2 Il foro competente per tutte le controversie insorte tra l’Agenzia e il Cliente in relazione a questo rapporto contrattuale è il foro competente della sede dell’Agenzia. Indipendentemente da ciò, l’Agenzia ha il diritto di citare in giudizio il cliente nel suo foro competente generale.
15.3 Quando i termini usati nel presente Accordo si riferiscono a persone fisiche solo in forma maschile, si riferiscono a donne e uomini allo stesso modo. Quando si applica il nome a determinate persone fisiche, è necessario utilizzare il modulo specifico di genere.

16. Privacy
16.1. Privacy da parte dell’Agenzia
Il trattamento dei dati personali del cliente o dei suoi dipendenti raccolti dall’ Agenzia per la finalità del contratto, si basa sul consenso volontario del cliente (ad esempio, per le categorie particolari di dati), i rapporti contrattuali esistenti, così come la conformità alle normative.
Non vi è alcun obbligo di dare il consenso (ad esempio a categorie speciali di dati personali) e di concludere il contratto. Il mancato consenso o la mancata conclusione del contratto significherebbe che il contratto non può essere accettato.
Un ulteriore trattamento dei dati da parte dell’Agenzia ai fini della commercializzazione diretta in forme non soggette al consenso, come l’invio postale indirizzato di pubblicità, deve essere concordato allo scopo di adempiere il contratto.
Ulteriore trattamento per finalità di marketing diretto in moduli per il consenso che richiedono la trasmissione elettronica di pubblicità o il circuito di annunci personali, si basa esclusivamente su un ulteriore consenso volontario del cliente. Non vi è alcun obbligo di concedere il consenso. La mancata concessione del consenso comporterebbe che il cliente non riceva alcuna pubblicità in forme soggette al consenso obbligatorio.
Tutti i dati sono soggetti all’obbligo concordato o legale di riservatezza e protezione dei dati personali. Un trasferimento di dati del cliente avviene, fatta eccezione per la comunicazione al ricevitore tipica economica, come le banche, commercialisti, avvocati, servizio di trasporto, ecc, solo a causa della base giuridica e in consultazione con il cliente.
Il Cliente accetta l’elaborazione in tutto il mondo dei propri dati, in particolare ai fini dell’accesso remoto da parte dell’Agenzia, ai fini delle operazioni di elaborazione relative agli ordini, ad es. in caso di emergenza durante viaggi d’affari di Agenzia.
I dati del cliente sono conservati ai fini della documentazione e dell’adempimento degli obblighi legali fino ad un massimo di trenta anni dopo il completamento degli ordini.
Il cliente ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. In caso di consenso scritto, la revoca può essere fatta solo per iscritto, in caso di consenso alla ricezione di pubblicità elettronica, questo può essere fatto anche cliccando sul link di annullamento dell’iscrizione. In questo caso, l’elaborazione cesserà se non diversamente specificato. La legalità dei dati trattati fino a quando la revoca non ha effetto sulla revoca.
Il cliente ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali a fini di direct mailing. In caso di opposizione, i suoi dati personali non verranno più elaborati a fini di direct mail.

16.2. Privacy da parte del cliente
Il trattamento dei dati personali da parte dell’Agenzia oi suoi dipendenti comunicati al cliente ai fini della elaborazione del contratto, si basa sul rapporto contrattuale esistente, nonché sulla conformità alle normative.
Non vi è alcun obbligo di concludere il contratto. Tuttavia, la mancata conclusione del contratto significherebbe che il contratto non può essere aggiudicato.
È vietato l’ulteriore trattamento dei dati dell’Agenzia da parte del cliente per altri scopi.
Tutti i dati sono soggetti all’obbligo concordato o legale di riservatezza e protezione dei dati personali. Un trasferimento dei dati dell’agenzia, a parte il passaggio alla
Stato 3/2018 9
gestione dei contratti soggetti necessari, come le banche, commercialisti, avvocati, servizio di trasporto, ecc, è consentito solo per base giuridica o con il consenso dell’Agenzia.
Il cliente ha il diritto di memorizzare i dati dell’Agenzia allo scopo di documentazione e l’adempimento degli obblighi di legge fino ad un massimo di trenta anni dopo il completamento degli ordini.
16.3. diritti realtà coinvolte. L’Agenzia e il cliente o i loro dipendenti interessati hanno il diritto di accesso, rettifica e cancellazione dei propri dati personali, il diritto a una limitazione del trattamento dei dati, il diritto alla portabilità dei dati e il diritto di presentare una denuncia al Garante per la protezione dei dati (Garante austriaco per la protezione dei dati, Wickenburggasse 8, 1080 Vienna, +43 1 531 15-202.525, e-mail: dsb@dsb.gv.at).